/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Bologna: 'Accertare i fatti appartiene alla comunità'

Strage Bologna: 'Accertare i fatti appartiene alla comunità'

Cassazione: 'Non è un mero esercizio storicistico'

BOLOGNA, 14 aprile 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giudizio sull'ex Nar Gilberto Cavallini "si è celebrato a distanza di più di 40 anni dal tragico fatto delittuoso che ha scosso, nel profondo, la coscienza collettiva del nostro Paese. Verrebbe dunque da pensare che sia un mero esercizio storicistico, più che giuridico, con sostanziale inutilità di un processo penale.
    Invece così non è, se - ed in quanto - la ricostruzione dei fatti non si limiti ad essere un 'affresco storico', ma sia un atto capace di cogliere, al di là di ogni ragionevole dubbio, aspetto di verità sulla contestazione di concorso nel reato".
    E' quanto scrivono i giudici della Prima sezione penale della Corte di Cassazione, nelle motivazioni della sentenza che lo scorso gennaio ha reso definitiva la condanna all'ergastolo per Cavallini per la strage di Bologna del 2 agosto 1980, in concorso con gli altri ex Nar, Giusva Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. L'ex Avanguardia Nazionale Paolo Bellini è, invece, in attesa del terzo grado di giudizio dopo l'ergastolo confermato dalla Corte d'Assise d'Appello di Bologna. "La verità processuale, in rapporto alla commissione di reati di enorme gravità e che non tollerano prescrizione, è uno dei compiti essenziali di uno Stato di Diritto ed è quello che la Magistratura è tenuta ad offrire al popolo italiano, nel cui nome amministra giustizia. Esiste un diritto all'accertamento dei fatti, in casi di crimini di particolare gravità, che non si ricollega alle sole vittime, ma che appartiene all'intera collettività", sottolineano i giudici di Cassazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza