/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corte Costituzionale nelle scuole arriva a Bolzano

La Corte Costituzionale nelle scuole arriva a Bolzano

Maria Alessandra Sandulli dialogherà con studenti "Torricelli"

ROMA, 15 aprile 2025, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole" arriva a Bolzano.
    Domani, mercoledì 16 aprile, la giudice Maria Alessandra Sandulli dialogherà con gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Evangelista Torricelli" per un approfondimento sul tema "Costituzione e Pubblica amministrazione".
    Il "Viaggio in Italia" - che in questo anno scolastico è già passato da Verrès (Aosta), Atri (Teramo), Genova, Perugia, Reggio Calabria, Torino, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) e Isernia - dopo la tappa di Bolzano arriverà a Potenza.
    Continua così il dialogo dei giudici della Consulta con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per parlare della Costituzione e del ruolo fondamentale della Corte costituzionale a tutela dei principi e delle libertà fondamentali.
    Il "Viaggio in Italia" nelle scuole è un progetto avviato nel 2018, quando la Corte era presieduta dal professor Paolo Grossi, con l'obiettivo di far conoscere la Corte costituzionale e il suo ruolo di garanzia e di difesa dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione.
    Gli incontri hanno suscitato nel tempo grande interesse tra gli studenti, che si sono attivati con la presentazione di propri progetti e iniziative, e hanno raccolto la costante e preziosa collaborazione dei docenti. L'iniziativa si basa su una Carta di intenti siglata dalla Corte costituzionale e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, recentemente rinnovata per i prossimi anni scolastici, a conferma della positiva collaborazione sperimentata nel tempo nel corso di questa esperienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza