/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Il Veronese a Londra, i fasti del Rinascimento

Mostre: Il Veronese a Londra, i fasti del Rinascimento

50 opere del maestro italiano alla National Gallery

LONDRA, 18 marzo 2014, 19:42

Alessandro Carlini

ANSACheck

mostra veronese - RIPRODUZIONE RISERVATA

mostra veronese - RIPRODUZIONE RISERVATA
mostra veronese - RIPRODUZIONE RISERVATA

La sua maestria ha permesso di definire lo sfarzo del Rinascimento italiano, che diventa addirittura 'monumentale' grazie all'ampio respiro degli sfondi architettonici scelti nei suoi dipinti. Questo e altro ancora è la straordinaria creazione di Paolo Caliari (1528-1588), in arte 'il Veronese', che la National Gallery di Londra, 'tempio' della pittura mondiale, ha scelto di esaltare raccogliendo 50 opere da tutto il mondo, in una mostra dal 19 marzo al 15 giugno dal titolo 'Il Veronese: splendore nella Venezia del Rinascimento'.
    E' un 'viaggio' nel genio del pittore che meglio ha rappresentato il fasto nella Venezia del XVI secolo. I suoi dipinti decoravano chiese, palazzi patrizi, ville ed edifici pubblici in tutto il Veneto, ricchissimo centro di arte e cultura. Nella mostra sono esposte alcune delle opere più rinomate dell'artista, dai ritratti alle pale d'altare, fino alle allegorie, molte in prestito dall'Italia, fra cui il 'Martirio di San Giorgio' (1565, dalla chiesa di San Giorgio in Braida, Verona) e il 'Matrimonio mistico di Santa Caterina' (1565-70, Gallerie dell'Accademia, Venezia). Nessuna di queste pale d'altare è stata mai esposta nel Regno Unito prima d'ora e la mostra permetterà ai visitatori di confrontarle con il dipinto dello stesso periodo di carattere profano più acclamato del Veronese, 'La famiglia di Dario ai piedi di Alessandro' (1565-67), una delle prime grande opere acquisite dalla National Gallery provenienti dall'Europa continentale. Altro fatto eclatante dell'evento è che i dipinti saranno riuniti nell'esposizione dopo centinaia di anni. Fra questi, 'Venere e Marte uniti da Amore' (1570-75 circa, The Metropolitan Museum of Art, New York), che in occasione di questa mostra lascia gli Stati Uniti per la prima volta dal 1910 e sarà riunito, per la prima volta dal XVIII secolo, con le 'Quattro allegorie dell'amore' (1575 circa) della National Gallery. ''Dall'abilità nel ritrarre il brillio di una perla, fino alla portata e allo splendore dei suoi sfondi architettonici: la maestria di Veronese nell'uso dei colori, dello spazio, della luce e la sua sensibilità per la bellezza, il fasto e l'eleganza catturano da sempre l'immaginario di una miriade di artisti e amanti dell'arte'', ha dichiarato Nicholas Penny, direttore della National Gallery. Il Veronese, nato a Verona nel 1528, trascorse gran parte della sua vita a Venezia. Ma le sue opere arrivarono molto più lontano, influenzando pittori come Van Dyck, Rubens, Watteau, Tiepolo e Delacroix.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza