E' lo studio romano Orizzontale, con
l'installazione '8 1/2' il vincitore del bando per lo Yap Maxxi
2014, il programma di promozione e sostegno della giovane
architettura organizzato dal museo romano in collaborazione con
Moma/Moma ps1 di Ny, Constructo di Santiago del Cile, Instambul
Modern e per la prima volta Mmca National Museum of Modern and
Contemporary Art di Seoul (Corea).
Aperta al pubblico da fine giugno, l'installazione vincitrice
è una sorta di 'teatro portatile', una 'macchina per abitare' lo
spazio pubblico che accompagnerà i visitatori del museo delle
arti e delle architetture del XXI secolo per tutto il periodo
estivo, ospitando eventi e offrendo una zona di relax. La giuria
internazionale, composta da Margherita Guccione Direttore Maxxi
Architettura, Pippo Ciorra Senior Curator Maxxi Architettura,
Barry Bergdoll Active Chief Curator of Architecture and Design
del MoMA, Jannette Plaut di Costructo, Mario Nanni di
Viabizzuno, ha scelto il vincitore in una rosa di finalisti che
comprendeva anche PKMN architectures & CICLOSTILE architettura -
Bologna e Madrid, B22 - Milano, INOUTarchitettura - Ferrara e
Matilde Cassani - Milano.
Orizzontale (Jacopo Ammendola, Giuseppe Grant, Juan Lopez
Cano - Cardeña, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto
Pantaleoni, Stefano Ragazzo) è un collettivo di architetti che
conduce una ricerca operativa sui processi di riattivazione
degli scarti urbani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA