/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxxi, con Yap 2014 un teatro in piazza

Maxxi, con Yap 2014 un teatro in piazza

Studio romano Orizzontale vince bando per giovane architettura

ROMA, 20 marzo 2014, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' lo studio romano Orizzontale, con l'installazione '8 1/2' il vincitore del bando per lo Yap Maxxi 2014, il programma di promozione e sostegno della giovane architettura organizzato dal museo romano in collaborazione con Moma/Moma ps1 di Ny, Constructo di Santiago del Cile, Instambul Modern e per la prima volta Mmca National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul (Corea).
    Aperta al pubblico da fine giugno, l'installazione vincitrice è una sorta di 'teatro portatile', una 'macchina per abitare' lo spazio pubblico che accompagnerà i visitatori del museo delle arti e delle architetture del XXI secolo per tutto il periodo estivo, ospitando eventi e offrendo una zona di relax. La giuria internazionale, composta da Margherita Guccione Direttore Maxxi Architettura, Pippo Ciorra Senior Curator Maxxi Architettura, Barry Bergdoll Active Chief Curator of Architecture and Design del MoMA, Jannette Plaut di Costructo, Mario Nanni di Viabizzuno, ha scelto il vincitore in una rosa di finalisti che comprendeva anche PKMN architectures & CICLOSTILE architettura - Bologna e Madrid, B22 - Milano, INOUTarchitettura - Ferrara e Matilde Cassani - Milano.
    Orizzontale (Jacopo Ammendola, Giuseppe Grant, Juan Lopez Cano - Cardeña, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo) è un collettivo di architetti che conduce una ricerca operativa sui processi di riattivazione degli scarti urbani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza