/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fratelli De Serio, raccontiamo l'Italia anti-Sanremo

Fratelli De Serio, raccontiamo l'Italia anti-Sanremo

A Berlino in concorso il loro docu sull'etnologia musicale

BERLINO, 17 febbraio 2025, 19:32

Francesco Gallo

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre in Italia ancora si discute se fosse giusto o meno togliere la costosa e griffata collana d'oro a Tony Effe, alla Berlinale passa, nella sezione Forum, 'Canone effimero' documentario dei gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, che sembra invece il prodotto di una magica macchina del tempo con il suo viaggio attraverso le regioni italiane alla ricerca della cultura popolare alternativa: canti polivocali, l'etnologia musicale e tradizioni orali. "Certo il nostro documentario racconta di 'resistenze' alla cultura massificata, di ragazzini che in controtendenza vanno dai loro anziani a imparare canti del passato che a loro volta vogliono tramandare - dicono oggi a Berlino i due registi Torinesi - . Da parte di questi giovani c'è un desiderio di rivendicazione verso una propria identità, mentre dall'altra parte c'è massificazione, omologazione culturale. Per questi ragazzi tornare nel paesino dei nonni è qualcosa di anti-reazionario, anti-Sanremo. Sanremo è reazionario perché distilla in maniera completamente commerciale.". E quello che si vede in questo documentario, volutamente scarno e girato nel formato 1:1, è un'Italia che non ti aspetti, che neppure pensi esista. Un'Italia con artigiani che costruiscono strumenti rinascimentale e medioevali a volte ispirandosi ai quei pochi quadri in cui questi sono rappresentati. Si va così a Randazzo ai piedi dell'Etna dove c'è la liuteria di Giuseppe Antonio Severini che si dedica esclusivamente alla ricostruzione della liuteria medievale siciliana per passare poi a Ceriana nell'entroterra ligure per ascoltare i canti del folklore musicale italiano di Alan Lomax e Diego Carpitella. Canone effimero si distingue poi per il profondo legame con la natura e il territorio. A un quadro di paesaggio se ne alterna uno in cui c'è l'opera umana che quasi ne deriva. E questo all'infinito, il tutto scandito in undici capitoli dai titoli suggestivi, ma anche 'etici' come suggeriscono i De Serio, come: 'Contempla la caducità' e 'Tramanda ciò che hai imparato'. I fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio sono noti per il loro cinema d'autore e per progetti che esplorano tematiche sociali, identitarie e umane, spesso legate alla marginalità e alle difficoltà esistenziali. Tra le loro opere principali spiccano 'Sette opere di misericordia', un film che riflette sulla lotta per la sopravvivenza e sul significato della redenzione, 'I ricordi del fiume', un documentario dedicato alla vita nel campo rom del Platz a Torino, e 'Spaccapietre', un dramma ispirato a una storia vera che denuncia il fenomeno del caporalato nel Sud Italia. Oltre al cinema, i De Serio si dedicano anche a video-installazioni e progetti artistici, combinando arte contemporanea e narrazione cinematografica. Sul destino di questo 'Canone effimero' prevedono l'uscita in sala e sono contenti perché sono entrati nella short list, trasversale a tutte le edizioni, del premio al miglior docu assegnato dalla Berlinale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza