/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone Libro, 24/12 il marchio all'asta

Salone Libro, 24/12 il marchio all'asta

Fornitori al momento gli unici interessati

TORINO, 23 dicembre 2018, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'appuntamento è il 24 dicembre alle 9, nello studio torinese del notaio Caterina Bima. Solo allora si saprà se l'Associazione Città del Libro sarà l'unica in corsa per il marchio del Salone del Libro, o se nelle ultime ore si è fatto sotto qualcun'altro. Mezzo milione di euro è il prezzo fissato dal liquidatore della Fondazione per il Libro, Maurizio Gili, per partecipare all'asta, dalla quale si sono sfilati uno dopo l'altro gli enti pubblici, le fondazioni bancarie e l'Aie. Non ci sarà neppure Pazzi per Torino, il comitato che per salvare il Salone stava raccogliendo contributi.
    Città del Libro è una associazione no profit, ne fanno parte i fornitori storici della kermesse. A finanziare l'asta sono la Fondazione Crt, con 200 mila euro, e la Compagnia di San Paolo (400 mila euro). Con l'acquisizione del marchio, e degli asset collegati, verrebbe a configurarsi una organizzazione del Salone in capo ai privati, mentre la parte culturale resterebbe prerogativa della parte pubblica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza