Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il festival Scienza e virgola fa tappa nel carcere di Trieste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il festival Scienza e virgola fa tappa nel carcere di Trieste

Per i detenuti una lezione di cosmologia con Baccigalupi

TRIESTE, 08 maggio 2025, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha fatto tappa anche nella locale casa circondariale il festival del libro scientifico "Scienza e Virgola" in corso a Trieste.
    Alla "Ernesto Mari", il cosmologo Carlo Baccigalupi ha raccontato la storia dell'universo a un pubblico composto da detenuti. "Un'esposizione semplice - ha riferito - sul percorso dell'universo dal Big Ben alla creazione dei sistemi complessi, un evento particolare perché riteniamo che sia parte del nostro servizio quello di trasmettere le conoscenze e le prospettive di conoscenza a tutte le persone, indipendentemente dalla loro collocazione. Sono sicuro che io ne uscirò arricchito e spero anche tutti i partecipanti. La conoscenza, la curiosità e la scoperta sono di tutti".
    Il festival, che proseguirà fino a domenica 11 maggio, è promosso dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa, Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza