/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: libreria 'umana', il sapere contro il pregiudizio

Migranti: libreria 'umana', il sapere contro il pregiudizio

'L'obiettivo è abbattere percezione distorta'

MILANO, 11 dicembre 2020, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due sconosciuti seduti l'uno di fronte all'altro che dialogano per una ventina di minuti per conoscersi e superare ogni pregiudizio. E' l'iniziativa della Fem Human Library, la biblioteca vivente di Fondazione Empatia Milano, fatta di 15 libri in carne e ossa con cui si potrà interagire domenica prossima dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 online. L'obiettivo - spiegano gli organizzatori - è abbattere la percezione distorta dei migranti.
    Aisha, Mahmoud, Marlen, Fatimazhara, ecco alcuni dei loro nomi: persone provenienti da diverse rotte migratorie pronte a raccontare un pezzetto della propria biografia ai lettori che vorranno ascoltarli.
    Quest'anno la biblioteca è online, nell'ambito di CantiereMemoria, promosso dall'assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Il contesto è quello di una biblioteca con tanto di catalogo dei titoli, quarte di copertina e bibliotecari ai quali chiedere in prestito un 'Libro Umano' e ascoltarlo, prenotandosi online grazie a un link (sui siti www.cantierememoria.it e www.fondazioneempatiamilano.com).
    L'iniziativa potrà essere l'occasione per scoprire CantiereMemoria, la mostra 'Interazioni antologiche. L'Alveare e L'Enciclopedia' e il palinsesto 'Contatto: la natura del sapere'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza