/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasolini, nasce la bibliografia delle opere friulane

Libri

Pasolini, nasce la bibliografia delle opere friulane

Accordo tra Centro Studi e Filologica

CASARSA DELLA DELIZIA, 26 maggio 2021, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Pier Paolo Pasolini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Paolo Pasolini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pier Paolo Pasolini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Centro studi Pasolini di Casarsa (Pordenone) e la Società Filologica Friulana daranno vita alla bibliografia delle opere friulane di Pasolini, a tutt'oggi mancante: un progetto ambizioso ma fondamentale per la conoscenza del periodo che ha ispirato tutta l'opera di Pasolini, oggetto di un accordo di collaborazione triennale, siglato ieri sera nella sede del Centro, Casa Colussi di Casarsa della Delizia (Pordenone).
    Seduti alla scrivania che fu del poeta, nella sua stanza, lo hanno sottoscritto i presidenti delle due realtà, rispettivamente Flavia Leonarduzzi e Federico Vicario.
    L'obiettivo è descrivere tutta la produzione di Pasolini in lingua friulana o di ambientazione friulana attraverso una bibliografia che comprenderà non solo le opere "di" Pasolini ma anche le opere "su" Pasolini. Un percorso che sfocerà nella creazione di un portale dedicato con un data base on line per la consultazione e il continuo aggiornamento dei contenuti. Si punta a un primo stato di avanzamento della bibliografia per l'appuntamento con il centenario di Pasolini, nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza