È stata annunciata da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia la cinquina del Premio Strega Europeo 2025. Nella dodicesima edizione del riconoscimento viene rinnovata ancora una volta la collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, dove avverrà la premiazione condotta da Eva Giovannini, domenica 18 maggio alle 18.30, e con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ospiterà la presentazione di ciascun libro in gara.
Questi i cinque libri candidati e il calendario dei rispettivi incontri al Salone: - Jan Brokken, La scoperta dell'Olanda, tradotto da Claudia Cozzi (Iperborea), Gouden Ganzenveer. Giovedì 15 maggio, ore 15.45 - Sala Azzurra, con Alessandro Zaccuri.
- Mircea Cărtărescu, Theodoros, tradotto da Bruno Mazzoni (Il Saggiatore), Dublin Literary Award. Domenica 18 maggio, ore 11.45 - Sala Bianca, con Maurizio Crosetti.
- Terézia Mora, La metà della vita, tradotto da Daria Biagi (Feltrinelli Gramma), Georg Büchner Preis. Sabato 17 maggio, ore 12.45 - Sala Internazionale, con HelenaJaneczek.
- Paul Murray, Il giorno dell'ape, tradotto da Tommaso Pincio (Einaudi), Irish Book Award. Sabato 17 maggio, ore 17.00 - Sala Azzurra, con Sandro Veronesi.
- Iida Turpeinen, L'ultima sirena, tradotto da Nicola Rainò(Neri Pozza), Helsingin Sanomat Literature Prize 2023.
Venerdì 16 maggio, ore 16.00 - Sala internazionale, con Dente. Il premio, offerto dalla Fondazione Bellonci, viene assegnato ogni anno da una giuria composta da 25 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega. È previsto anche un riconoscimento al traduttore del libro premiato, offerto da Bper Banca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA