/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio al maestro Lo Vecchio, scrisse per Mina, Vecchioni, Carrà

Musica

Addio al maestro Lo Vecchio, scrisse per Mina, Vecchioni, Carrà

Aveva 78 anni, autore anche per la tv. E' sua Luci a San Siro.

ROMA, 18 febbraio 2021, 13:54

di Elisabetta Stefanelli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Addio al maestro Andrea Lo Vecchio, indimenticabile autore di successi della musica italiana come "Luci a San Siro", "E poi" e "Rumore", Lo Vecchio, 78 anni, è stato presidente di giuria di tutte le ultime edizioni del premio Augusto Daolio - Città di Sulmona per cantautori e gruppi emergenti. E sono proprio le associazioni Premio Augusto Daolio - Città di Sulmona e Nomadi Fans Club "Un Giorno insieme" che ne danno la notizia esprimendo il proprio cordoglio.
    Andrea Lo Vecchio, è venuto a mancare la sera di mercoledì 17 febbraio a Roma.
    Nato a Milano il 7 ottobre 1942, è stato un cantautore, compositore, paroliere, produttore discografico e autore televisivo italiano, entrato nella storia della musica leggera italiana in qualità di autore di canzoni come "Luci a San Siro" per Roberto Vecchioni, "E poi" per Mina, "Rumore" per Raffaella Carrà ed "Help me" per i Dik Dik. Tra i suoi successi come cantautore ricordiamo "Ho scelto Bach" (Festivalbar 1967) e "Li" (Festivalbar 1978), e numerosi album come "Di avventura in avventura" (1976) e "Luci a San Siro e altri lampioni" (1995).
    Ottiene un buon successo come autore nel 1968 con "Sera" che, interpretata da Gigliola Cinquetti e Giuliana Valci, si classifica all'ottavo posto al Festival di Sanremo 1968. Come autore partecipa al Festival di Sanremo 1970 con "L'addio", interpretata da Michele e Lucia Rizzi. Ritorna al Sanremo nel 1973 con "Una casa grande", interpretata da Lara Saint Paul. Nel 1973 stabilisce un sodalizio con Shel Shapiro, ex componente dei Rokes: insieme i due scrivono "E poi...", successo di Mina di quell'anno e, nel 1974, "Help Me" per i Dik Dik (brano che è stato coverizzato da numerosi artisti, tra cui anche Elio e le storie tese). Dagli anni settanta è autore di programmi televisivi di successo tra i quali "Canzonissima", "Premiatissima", "Drive In" ed altri ancora. Tra i suoi programmi più recenti il Festival di Sanremo 2010 (condotto da Antonella Clerici), "I migliori anni" (2013) con Carlo Conti, "Il Festival di Castrocaro" (2013) con Pupo, "Sogno e son desto" (2014) con Massimo Ranieri. Molto conosciuta anche la sua produzione per le sigle dei cartoni animati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza