/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argerich e Chailly alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini

Argerich e Chailly alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini

Dal 7 settembre musica sinfonica e da camera

RIMINI, 27 aprile 2023, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Orchestre internazionali guidate da alcuni tra i direttori più affermati, solisti eccellenti e i giovani talenti, la musica che si intreccia con altri linguaggi artistici: tutto questo entrerà nel vivo a settembre con la 74esima Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, in programma al Teatro Galli.
    I concerti sinfonici iniziano con i musicisti del Peace Orchestra Project (7 settembre) diretti da Riccardo Castro, con una solista del calibro di Martha Argerich per il primo Concerto per pianoforte di Beethoven e un programma che si arricchisce del secondo Concerto per pianoforte di Dmitri Šostakóvič (solista Federico Gad Crema), della Sinfonia Un mondo nuovo di Nicola Campogrande e dell'ouverture dal Candide di Leonard Bernstein. Il 13 settembre torna a Rimini la Royal Philharmonic Orchestra guidata da Vasily Petrenko per la Seconda Sinfonia di Rachmaninov e il Concerto per violino di Ciajkovskij affidato a Julia Fischer. Alla musica del grande Nord guarda il programma proposto dalla Baltic Symphonic Orchestra diretta da Kristjan Jarvi in brani di Part, Grieg e Stravinskij.(22/9). Prestigiosa anche la presenza di Goto Midori nel concerto della Festival Strings Lucerne Orchestra (23 ottobre) dedicato a pagine violinistiche di Schumann e Beethoven, mentre sarà dedicato a Gustav Mahler il concerto che segna il ritorno dell'Orchestra Filarmonica della Scala con Riccardo Chailly (29 ottobre) sul podio per la Sinfonia N. 1 preceduta dal Preludio sinfonico composto da Bruckner. Infine, il debutto riminese di Beatrice Rana (28/11) assieme ai musicisti della Chamber Orchestra Europe diretti da Antonio Pappano in un programma che oltre al concerto di Schumann offre pagine di Elgar e Dvorak. La Sagra Musicale Malatestiana comprende, come di consueto, anche concerti da camera, spettacoli di danza e la messinscena di Perseo e Andromeda, la prima opera lirica composta da Salvatore Sciarrino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza