/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lirica in diretta su OperaStreaming

La lirica in diretta su OperaStreaming

Dal 21/1 al 6/12 otto opere dai teatri dell'Emilia-Romagna

BOLOGNA, 19 gennaio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi, trasmessa in diretta dal Teatro Alighieri di Ravenna, s'inaugura domenica 21 gennaio la rassegna 2024 di OperaStreaming, il primo portale regionale di opera lirica al mondo, promosso dall'assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con gli enti lirici del territorio, il coordinamento del Teatro Comunale di Modena e la realizzazione tecnica di Edunova/Unimore.
    Il programma, che trasmette le opere in diretta su YouTube a una platea mondiale, proseguirà nel corso dell'anno con produzioni originali riprese in diretta dal Teatro Regio di Parma (22 marzo alle 20 L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti), dal Teatro Comunale di Bologna (12 maggio alle 15.30 Tosca di Giacomo Puccini), dal Teatro Valli di Reggio Emilia (19 maggio alle 15.30 Anna Bolena di Gaetano Donizetti), dal Teatro Comunale di Modena (20 ottobre alle 15.30 Mosè in Egitto di Gioachino Rossini), dal Teatro Galli di Rimini (15 novembre alle 20 Il turco in Italia di Gioachino Rossini), dal Teatro Municipale di Piacenza (24 novembre alle 15.30 La Vestale di Gaspare Spontini) e dal Teatro Comunale di Ferrara (6 dicembre 2024 alle 16 Il flauto magico di Mozart).
    "Il successo di OperaStreaming è qualcosa che ci deve inorgoglire, un risultato confermato dal fatto che la stragrande maggioranza degli utenti è composta da persone di ogni parte del mondo - commenta l'assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-: dal Nord e Sud America alla Nuova Zelanda, dalla Germania alle Filippine. Sono oltre un milione e 700 mila gli spettatori che hanno assistito nel triennio che si è concluso a una produzione dei teatri dell'Emilia-Romagna e decine di migliaia gli iscritti al canale. Una grande promozione per la cultura e il nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza