/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto Emilio Riva, patron dell'Ilva

E' morto Emilio Riva, patron dell'Ilva

L'imprenditore dell'acciaio si è spento a Milano

MILANO, 30 aprile 2014, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Il patron dell 'Ilva, Emilio Riva, morto a 87 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il patron dell 'Ilva, Emilio Riva, morto a 87 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il patron dell 'Ilva, Emilio Riva, morto a 87 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è spento a Milano Emilio Riva, imprenditore dell'acciaio e proprietario dell'Ilva. Riva, magnate dell'acciaio e proprietario della Ilva, è morto all'età di 87 anni nella sua Milano, dove nacque il 22 giugno del 1926. Nel 1954 a soli 28 anni fondò la Riva & C insieme al fratello Adriano, commercializzando rottami ferrosi, destinati alle acciaierie del Bresciano. Tre anni dopo realizzò la prima acciaieria a Caronno Pertusella (Varese) dove, nel 1964, installò, primo al mondo, la macchina a colata continua.

Laureato in ingegneria 'honoris causa' Riva non si definiva un ''capitalista'' ma un ''imprenditore industriale''. ''Non sono padrone neanche di un cane - diceva di sé - sono un datore di lavoro '', ma in realtà era il classico 'uomo al comando', che in azienda controllava tutto, lasciando aperti, con la sua scomparsa, molti interrogativi sul futuro dell'azienda, che conta oggi 38 stabilimenti in Italia e nel mondo (dal Canada alla Francia, dal Belgio alla Germania, dalla Spagna alla Tunisia) per la produzione di acciaio grezzo, coils, vergella, tondo per cemento armato, barre-billette laminate, lamiere da treno, tubi saldati, tubi forma e travi, che impiega circa 25 mila dipendenti e realizza un fatturato stabile attorno ai 10 miliardi di euro.

Nel 1988, diventando azionista di maggioranza della società Acciaierie di Cornigliano, con quote di minoranza affidate all'Ilva (già Italsider), Riva diede vita alla prima società mista a partecipazione statale. In questo modo la produzione del Gruppo raddoppiava e la sua gamma di prodotti si estendeva alle bramme (semilavorati destinati alla laminazione in prodotti piatti). Nell'aprile del 1995 Riva portò a termine la seconda grande operazione rilevando dall'Ilva lo stabilimento siderurgico di Taranto, già attivo dal 1961. In un solo anno, tra il 1994 e 1995, la produzione di acciaio incrementò da 6 a 14,6 milioni di tonnellate e quella di laminati da 5 a 12,8 milioni di tonnellate.

Il sequestro dei beni del gruppo da parte della magistratura di Taranto risale al maggio del 2013, provvedimento poi annullato dalla Corte di Cassazione. Riva - commentano ambienti a lui vicini - ''se n'è andato con il rammarico di non potersi difendere dalle accuse infondate che gli venivano contestate, ma anche con la certezza che la giustizia avrebbe fatto il proprio corso, restituendo alla famiglia e al gruppo la piena onorabilità''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza