/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva al Mef la nuova direzione contro la finanza criminale

Arriva al Mef la nuova direzione contro la finanza criminale

Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa

ROMA, 18 febbraio 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nell'ambito del ministero dell'Economia e delle finanze è istituita la direzione generale per la prevenzione e il contrasto dell'utilizzo del sistema finanziario per fini illeciti".

Lo si legge in una bozza del decreto legge P.a., sul "reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni", che domani sarà nell'ordine del giorno del Consiglio del ministri.

La nuova direzione, in attesa di "provvedimenti di riorganizzazione", verrebbe collocata presso il dipartimento del Tesoro del avvalendosi del personale della Direzione V, quella che si occupa di regolamentazione e vigilanza del sistema Finanziario guidata da Stefano Cappiello.

Rilevanti le attività che farebbero capo alla nuova direzione: nel documento viene indicata anzitutto la "vigilanza sui soggetti obbligati diversi dagli intermediari bancari e finanziari" con analisi, proposte, attuazione e monitoraggio delle attività di controllo svolte direttamente o tramite la Guardia di finanza.

Altra funzione di particolare rilevo, la "gestione delle relazioni internazionali e i rapporti bilaterali in materia di prevenzione dei reati finanziari, quali il riciclaggio, il finanziamento del terrorismo e della proliferazione delle armi di massa" e la partecipazione ai relativi gruppi di lavoro tematici del G7 e del G20. Nonché il coordinamento della delegazione italiana per i lavori del Gruppo d'azione finanziaria internazionale contro il riciclaggio di denaro (Gafi) e del Comitato sulla sicurezza finanziaria per la prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e della proliferazione delle armi di distruzione di massa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza