/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panetta, non inseguire Usa sul taglio a regole per le banche

Panetta, non inseguire Usa sul taglio a regole per le banche

Governatore, si sciuperebbe lavoro 15 anni post crisi finanza

ROMA, 19 febbraio 2025, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Europa "forse regolamenta troppo" ma "non deve inseguire gli Usa" nella strada della deregolamentazione del comparto bancario perchè si rischierebbe "di sciupare il lavoro degli ultimi 15 anni dopo la crisi finanziaria". Lo afferma il govenatore della banca d'Italia Fabio Panetta intervenendo all'esecutivo Abi. "Le banche in Europa "sono libere di fare scelte perchè hanno il capitale" grazie alle norme sul rafforzamento, mentre. "15 anni fa il capitale era scarso". "Una corsa al ribasso sarebbe dannosa" ha aggiunto.
    Il governatore ha quindi insistito in diversi passaggi del suo intervento per chiarire come nella Ue una sempplificazione delle regole, anche su aspetti di tipo tecnico, è auspicabile ma questo non comporta una deregolamentazione del settore. Il problema, ha aggiunto è la divaricazione fra Europa e Usa sul tema ed "è un fattore su cui si deve riflettere" e rischia di generare svantaggi competitivi". Ma se negli Stati Uniti si avviasse un'opera estesa di regolamentazione" non "dovremmo inseguirli. Una corsa al ribasso non sarebbe auspicabile".
    "Semplificazione - ha rilevato riferendosi a una lettera inviata alla Commissione ue assieme ad altri governatori dell'eurozona - non vuol dire deregolamentazione, non vuol dire ridurre i cap e i ratios" delle banche sul capitale "vuol dire semplicemente fare una valutazione complessiva delle norme per valutare se non vi sia un eccesso di carico normativo che dà luogo a tutte le conseguenze e i problemi che voi conoscete molto bene e questo deve riguardare la vigilanza microeconomica, quella macroeconomico potenziale, deve riguardare tutti gli aspetti della normativa bancaria e finanziaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza