/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti: 'Sfide su economia e conti, il sentiero è stretto'

Corte dei Conti: 'Sfide su economia e conti, il sentiero è stretto'

'Sulle modifiche della responsabilità erariale serve misura. Perimetro più chiaro per la colpa grave'

14 febbraio 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino - RIPRODUZIONE RISERVATA

"In un contesto caratterizzato da ampi e delicati confronti politico-economici a livello globale e interno, l'incerta evoluzione del quadro macroeconomico e l'incalzare di emergenze geopolitiche richiamano la necessità di rispondere, con tempestività, alle sfide sul fronte dell'economia e della gestione dei conti pubblici". Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario.

Le esigenze di "un sempre più attento utilizzo delle risorse pubbliche e la scelta delle priorità", "esposte alle intemperie di una fragile congiuntura economica e sociale", "devono trovare un proficuo bilanciamento all'interno di un sentiero molto stretto, rivolto a garantire il percorso di riequilibrio dei conti e un graduale rientro del rapporto debito-Pil". 

"Eventuali modifiche al regime della responsabilità erariale dovrebbero sempre rispettare un approccio misurato, limitando la portata delle esclusioni di responsabilità a contesti straordinari e ben definiti", ha proseguito Carlino sottolineando che la "giurisdizione della Corte" sulla responsabilità erariale "costituisce un fondamentale strumento di tutela".

"Vanno, quindi, attentamente ponderate le conseguenze di eventuali limitazioni della responsabilità erariale, con riduzione dello spazio della giurisdizione contabile", ha aggiunto.

Per Carlino inoltre "in materia di responsabilità erariale, potrebbe risultare utile una più chiara definizione del perimetro della colpa grave, al fine di ridurre le incertezze interpretative e uniformare le prassi giurisprudenziali".

"Senza alterare la natura risarcitoria della responsabilità erariale, sarebbe altresì opportuno disciplinare più adeguatamente l'istituto del potere riduttivo" e "un ulteriore intervento utile potrebbe riguardare i cosiddetti riti speciali (abbreviato e monitorio), mediante l'introduzione di presupposti più agevoli per una definizione alternativa del giudizio, che consenta una conseguente mitigazione del carico risarcitorio".

"Queste - ha sottolineato Carlino - potrebbero essere le direttrici di una riforma improntata a consolidare il ruolo costituzionale della Corte dei conti, cui dovrebbero accompagnarsi l'auspicata semplificazione normativa, nonché investimenti mirati alla valorizzazione dei funzionari e dirigenti pubblici, ai quali è chiesto di operare con competenza, oculatezza e diligenza, nel rispetto dei principi di legalità, efficacia ed efficienza". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza