/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: a Firenze 'Welfare Culturale' per malati Parkinson

Salute: a Firenze 'Welfare Culturale' per malati Parkinson

FIRENZE, 07 settembre 2022, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Laboratori artistici, lezioni di danza e allenamenti di boxe per migliorare la qualità della vita delle persone affette da Parkinson, ma anche visite guidate slow per le persone neurodiverse in sale espositive di alcuni musei fiorentini: sono cinque le iniziative gratuite per gli over 65 del progetto 'Welfare Culturale' coordinato e promosso da Fondazione Cr Firenze con Fresco Parkinson Institute e L'Immaginario Associazione Culturale, e il supporto di Comune di Firenze, Ausl Toscana Centro, Musei del Bargello.
    "Siamo impegnati a 360 gradi per una città a misura di anziano che senza dubbio passa anche da azioni come queste", ha evidenziato l'assessora comunale al Welfare, Sara Funaro, secondo cui quello della Fondazione è "un progetto che si compone di tante iniziative mirate al benessere dei nostri anziani, occasioni di socialità e arricchimento culturale che possono davvero fare la differenza nella qualità della vita delle persone più fragili".
    "Oltre a promuovere 'Welfare Culturale', contribuiremo presto al funzionamento di 'Casa Parkinson', che sarà prossimamente inaugurata, mettendo a disposizione le risorse necessarie per coprire il personale della struttura", ha affermato Gabriele Gori, direttore della Fondazione Crf. Il progetto 'Casa Parkinson', promosso dal Fresco Parkinson Institute, propone un modello di cura onnicomprensivo e integrato per rispondere nel modo più esaustivo ai molteplici bisogni delle persone affette dalla malattia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza