/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese:Ronghi(Fmpi), serve nuovo patto sociale basato sulle Pmi

Imprese:Ronghi(Fmpi), serve nuovo patto sociale basato sulle Pmi

Convegno a Milano sul made in Italy: 'Superare Bonomi-Landini'

MILANO, 15 dicembre 2022, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il nuovo governo deve dare una svolta totale all'Italia puntando su un nuovo vero patto sociale, che superi il modello basato su Bonomi e Landini, e che si basi sulle piccole e medie imprese come volano per lo sviluppo economico e per la crescita del Pil e del lavoro".
    Lo ha detto il direttore generale della Federazione Medie e Piccole Imprese, Salvatore Ronghi, concludendo i lavori del convegno 'Il made in Italy come patrimonio universale', tenutosi questa mattina al Palazzo Pirelli di Milano, sede del Consiglio Regionale della Lombardia.
    "Bisogna elevare il livello di attenzione per le piccole e medie imprese - ha sottolineato Ronghi - e creare un sistema per valorizzare il made in Italy nel mondo".
    Al convegno hanno partecipato anche il consigliere regionale della Lega, Mauro Piazza, il presidente regionale di Fmpi Lombardia Antonio Iodice, il presidente del Centro Studi Europeo Polaris Giuseppe Fontanarosa, il responsabile di Temapreport Massimo Lucidi, il responsabile della fondazione 'Anna Kuliscioff' Walter Galbusera e il presidente del Comitato scientifico di Fmpi Lombardia Barbara Masserelli "Sul made in Italy - ha aggiunto Piazza - Regione ha posto grande attenzione al ruolo socio economico che le pmi svolgono sul territorio".
    E fino ad oggi, ha concluso Fontanarosa, "sono riuscite a reggere anche perché riescono a fare squadra e a puntare su consorzi e filiere". Dunque "è fondamentale che esse siano parte integrante del sistema delle politiche attive per il lavoro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza