/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, 'con spostamento Rentri incertezza per imprese'

Confindustria, 'con spostamento Rentri incertezza per imprese'

Vicepresidente Ponti su emendamento in Milleproroghe

ROMA, 13 febbraio 2025, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

"Lo spostamento in avanti di 60 giorni dell'operatività del sistema Rentri (Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti ndr), introdotta con un emendamento al DL "Proroghe", rischia di generare incertezze per le imprese, soprattutto per quelle del cosiddetto "primo scaglione", tenute ad iscriversi al Rentri entro oggi". Così in una nota Lara Ponti vicepresidente di Confindustria per la transizione ambientale e gli obiettivi esg.
    "Il percorso di digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti rappresenta un passaggio cruciale per l'efficienza del sistema e per garantire maggiore trasparenza, sostenibilità e semplificazione nella gestione dei rifiuti", spiega Ponti.
    "Sono circa 180.000 le imprese già iscritte al nuovo Registro, segno di un sistema che, pur con le fisiologiche difficoltà di avvio, è già operativo. L'introduzione di ulteriori slittamenti rischia di penalizzare proprio quelle imprese che hanno investito in strumenti e formazione per adeguarsi nei tempi stabiliti.
    Peraltro, tale proroga è solo annunciata dalla legge, ma rimessa in concreto ad un decreto ministeriale.
    È fondamentale che le imprese possano contare su regole chiare e su un quadro normativo stabile, evitando le incertezze che le espongano a sanzioni e a costi ingiustificati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza