/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, bene approvazione del ddl vigilanza in Cdm

Confcooperative, bene approvazione del ddl vigilanza in Cdm

Gardini: 'Frutto del dialogo costruttivo con Mimit e governo'

ROMA, 28 marzo 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo soddisfatti che il Cdm abbia approvato il disegno di legge delega sulla riforma di vigilanza delle cooperative frutto del dialogo costruttivo e condiviso tra l'Alleanza delle Cooperative, Mimit e governo. Chiediamo di accelerare i tempi per arrivare quanto prima all'approvazione definitiva del testo in Parlamento". Così il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini.
    "La volontà del rigore espresso dal Mimit e dal governo - continua Gardini - non ci preoccupa, anzi. Anche la correzione sul regime sanzionatorio è una giusta istanza". Tra i principali punti di convergenza con le istituzioni ci sono "il rafforzamento del corpo dei revisori cooperativi, il rilancio della governance partecipata e l'introduzione di strumenti per migliorare la rendicontazione delle attività mutualistiche delle imprese cooperative. Questi elementi sono visti come fondamentali per garantire un futuro solido e trasparente alle imprese cooperative per continuare a svolgere il loro ruolo sociale riconosciuto dalla Costituzione. Un contributo significativo alla crescita economica e sociale del Paese dove la cooperazione conta per l'8% del Pil dando lavoro a 1,3 milioni di occupati, con un fatturato di 160 miliardi di euro", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza