La qualità delle Marche con la
Camera di Commercio, con Regione Marche e Confcommercio Marche
Centrali, alla 4/a Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a
Monaco di Baviera, ospite di Enit, Istituto italiano di cultura
ed Eataly. Le eccellenze del territorio sono presentate ad un
pubblico di operatori turistici e stampa: paesaggi e prodotti
Igp, Dop e presidi Slow Food, celebrazioni per i 500 anni della
morte di Raffaello Sanzio e il Giubileo Lauretano.
L'ex direttore della Galleria nazionale delle Marche, Peter
Aufreiter è intervenuto ad illustrare il calendario di
appuntamenti legati al pittore e architetto urbinate, con
l'esposizione, ad Urbino, a Palazzo Ducale "Raffaello e gli
amici di Urbino" e "Raphael ware" sulle ceramiche rinascimentale
e "Raffaello, la mostra impossibile" all'Aeroporto delle Marche
a lui intitolato. Nei quattro anni alla guida della Galleria
nazionale delle Marche Aufreiter ha portato aa Urbino e al suo
patrimonio artistico una visione mitteleuropea di promozione
culturale.
Un ventaglio di occasioni di fruizione del territorio su cui,
ha detto Massimiliano Polacco, componente di Giunta della Camera
di Commercio delle Marche con delega al turismo, "ai percorsi
d'arte e di devozione, s'intrecciano, oltre a quelli
inevitabilmente culinari, anche progetti di turismo legato alla
mobilità dolce e sostenibile, al cluster della bicicletta come
pure a quello, anch'esso in gran rispolvero, del cammino. Le
Marche sono percorribili attraverso il Cammino francescano della
marca, da Assisi ad Ascoli Piceno, e la Via Lauretana da Assisi
a Loreto".
La Baviera, ha ricordato Polacco, "è una realtà molto
interessata alle Marche e ben collegata, anche a livello di
infrastrutture, alla nostra regione. Apprezzata la
partecipazione dei nostri imprenditori e molto favorevole la
risposta di operatori turistici e buyer al binomio cultura e
gastronomia offerto dalla nostra regione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA