/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari volume celebra 150 anni fondazione prima scuola commercio

A Bari volume celebra 150 anni fondazione prima scuola commercio

Presentazione testo il 6 febbraio alla Camera di Commercio

BARI, 03 febbraio 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà presentato il 6 febbraio a Bari un volume che celebra i 150 anni dell'istituzione nel capoluogo pugliese, per iniziativa della Camera di Commercio, della prima scuola di commercio con 'Banco Modello', propedeutica nel tempo alla nascita della Facoltà di Economia e Commercio. La presentazione si terrà, a partire dalle 10, nella sala Ambrosi della Camera di Commercio di Bari, nell'ambito dell'incontro dal titolo 'Sistema formativo scolastico e universitario e fabbisogni professionali del mondo imprenditoriale'. Il volume, a cura di Nicola Mastropaolo e di Giuseppe Mongelli, raccoglie, viene evidenziato in una nota, "interessanti contributi sulla prima scuola di commercio e l'impegno dell'istituzione camerale per lo sviluppo della formazione scolastica e universitaria della comunità barese e dell'area territoriale sud adriatica tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento".Nella prima scuola di commercio con Banco Modello si insegnavano i casi reali delle vecchie case di commercio o di arbitraggio. Con l'istituzione, in seguito, della Regia Scuola di Commercio con Banco Modello, Bari fu dunque fra le prime città in Europa ad avere una scuola di istruzione superiore in materia commerciale, fino ad allora presente in Italia solo a Venezia.
    "Il caso barese - dichiara la presidente della Camera di Commercio Luciana Di Bisceglie - testimonia come la dimensione culturale e educativa abbia rappresentato uno dei principali campi di intervento dell'ente camerale barese e lo è ancora oggi, in cui le Camere di Commercio si candidano a diventare il più grande erogatore nazionale di educazione all'impresa".
    "Qualificando la formazione si sostiene - aggiunge - la competitività delle imprese e dei territori, si supporta la crescita di produttività e si favorisce l'occupabilità di lungo termine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza