/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Emilia-Romagna 751 aziende in più nel 2024

In Emilia-Romagna 751 aziende in più nel 2024

Giù primario e industria, crescono servizi e società di capitale

BOLOGNA, 03 febbraio 2025, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 in Emilia-Romagna hanno aperto 24.583 nuove imprese a fronte di 23.832 cessazioni.
    Rispetto a fine 2023 si contano così 751 aziende in più: il saldo più basso degli ultimi quattro anni. Rispetto all'anno precedente, aumentano sia le iscrizioni (+241) sia le cessazioni (+973). Il numero totale di imprese con sede in Emilia-Romagna si attesta a 434.415. È quanto emerge dalle elaborazioni di Unioncamere regionale sui dati Movimprese.
    Continua la concentrazione nell'agricoltura, silvicoltura e pesca, che registra un saldo negativo di 1.117 imprese. Calano anche le imprese industriali, 437 in meno di un anno fa (-0,95%). Tra i sottosettori della manifattura, l'unico nettamente in controtendenza è quello della riparazione e manutenzione di macchine (+118). Continua a soffrire la moda, che perde tre imprese su cento: ne sono sparite 189, una ogni due giorni. Le imprese delle costruzioni sono aumentate di 871 unità, trainate dalle aziende che effettuano lavori specializzati (+809).
    Crescono anche i servizi (+1.570, +0,6%), con andamenti contrastanti nei settori che ne fanno parte: volano i servizi di alloggio e ristorazione, con 399 realtà in più dell'anno precedente. In aumento anche le attività finanziarie e assicurative (+383, +3,8%) con un boom delle attività dei servizi finanziari escluse le assicurazioni (+281, +12,5%).
    Per quanto riguarda la forma di attività giuridica, si conferma la crescita delle società di capitale (+3.777, +2,9%), mentre calano le società di persone (-2.041, -2,5%) e le ditte individuali (-786, -0,4%), dove però la riduzione è la più contenuta dell'ultimo decennio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza