/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agroalimentare, per la Puglia 950 mln euro di export nel 2023

Agroalimentare, per la Puglia 950 mln euro di export nel 2023

Dati esposti da Unioncamere regionale a Fruit Logistica Berlino

BARI, 05 febbraio 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Puglia consolida la sua leadership nell'agroalimentare: orticoltura e frutticoltura superano insieme i 21mila operatori, 47mila addetti e 950 milioni di euro di export nel 2023. E la Germania si conferma il primo Paese importatore, con un valore di 382 milioni di euro. È quanto emerge dai due Sismografi dedicati all'orticoltura e alla frutticoltura, elaborati dall'ufficio statistica e studi di Unioncamere Puglia e presentati a Fruit Logistica di Berlino dal segretario generale, Luigi Triggiani. La partecipazione della Puglia, da oggi fino al 7 febbraio al salone internazionale leader per i prodotti ortofrutticoli freschi, "mette in vetrina - è detto in una nota - un settore in piena espansione e con un marcato orientamento all'export.
    Sommando i due comparti, si contano 21.297 imprese (7.258 orticole e 14.039 frutticole) con 47.812 addetti (20.937 nell'orticoltura e 26.875 nella frutticoltura), 164mila ettari complessivi di superfici coltivate (80mila per gli ortaggi e 84mila per la frutta) e volumi che superano i 3,9 milioni di tonnellate annue".
    I dati del 24esimo e 25esimo Sismografo di Unioncamere Puglia, ha commentato la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie, "confermano la buona salute economico-finanziaria del settore ortofrutticolo pugliese e il suo successo sui mercati esteri. Siamo di fronte a prodotti di grande qualità, che contribuiscono alla nostra bilancia commerciale e creano occupazione".
    Nello spazio Puglia si discuterà anche di prospettive di sviluppo del settore, alla presenza di buyer, intermediari e aziende espositrici. "Con gli addetti ai lavori - ha spiegato Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia - ci confronteremo su molti temi. Parleremo dell'aumento della domanda della cosiddetta IV gamma, ma anche su come costruire filiere più solide e meno frammentate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza