/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crescono 0,9% addetti alle imprese nel 3/o trimestre 2024 in E-R

Crescono 0,9% addetti alle imprese nel 3/o trimestre 2024 in E-R

E' quanto emerge dai dati raccolti da Unioncamere regionale

BOLOGNA, 07 febbraio 2025, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescono, nel terzo trimestre del 2024, gli addetti nelle localizzazioni di impresa in Emilia-Romagna. E' quanto emerge dai dati elaborati dell'Area Studi della Unioncamere regionale secondo cui gli addetti di 15.212 unità, con un incremento dello 0,9%, raggiungendo così un totale complessivo di quasi 1.788.000 unità. Nel dettaglio i dipendenti sono saliti a quota 1.489.330 con un incremento di 22.450 addetti, pari al +1,5% mentre gli indipendenti sono scesi a quota 298.298 con una diminuzione di 7.238 unità, pari a -2,4%.
    Guardando ai diversi comparti in agricoltura gli occupati alla fine di settembre sono risultati 87.618 con un balzo di i 3.874 unità, pari al +4,6% mentre, dopo quasi tre anni l'occupazione industriale ha registrato una flessione di 545 unità, -0,1%, ed è scesa a quota 498.688. Nelle costruzioni l'occupazione è cresciuta di 1.700 unità, pari a un +1,2%, portando gli addetti del settore a quota 142.698. Nei servizi è proseguita la crescita dell'occupazione (+10.183 unità, +1%) facendo salire gli addetti del settore a 1.058.624 unità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza