Nel 2024 sono cresciute dell'87% le
domande per accedere alla composizioni negoziata delle crisi
aziendale, i casi depositati alla camera arbitrale di Milano
sono infatti passati dai 138 del 2023 a 258 dello scorso anno.
Si tratta di un aumento cospicuo, superiore anche al dato
nazionale dell'83%, per un totale di 1089 istanze depositate.
Questo appara dai dati elaborati dalla Camera Arbitrale sui dati
degli ultimi due anni.
La Composizione Negoziata "è un supporto per prevenire il
default e tentare di garantire il più possibile la continuità
aziendale" ha spiegato Rinaldo Sali, vicedirettore generale
della Camera Arbitrale di Milano e referente per il Servizio di
Composizione Negoziata per le imprese lombarde, che ha spiegato
come ad oggi la Camera di Milano "riceve e gestisce, come
Segreteria della Commissione lombarda di composizione della
crisi, istituita per legge, il 23% delle istanze nazionali".
La maggior parte delle imprese lombarde che presentano domande
- esattamente il 70,7% - è formato da srl, e oltre la metà ha
un fatturato superiore al milione (il 22% oltre i 10 milioni). I
settori più frequenti riguardano per il 18% l'industria, il 14%
servizi e commercio, 10% edilizia e 7% il settore immobiliare e
ancora il 6% Horeca, seguiti da agroalimentare, editoria, ICT e
tessile-abbigliamento (4%).
Nel 2024 sono state risanate in Lombardia 38 imprese (per un
totale di 2164 posti di lavoro). Le istanze presentate presso la
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sono state 153
pari al 59% del totale in Lombardia. Milano concentra il 55%
delle istanze lombarde e il 13% di quelle nazionali. Monza
Brianza conta 9 istanze, Lodi 1. La Camera di Commercio di
Brescia, con 33 istanze, rappresenta il 13% delle istanze
lombarde, la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia il 9%
con 23 istanze, la Camera di Commercio di Bergamo il 7% con 18
istanze, la Camera di Commercio di Como-Lecco il 6% con 15
istanze, la Camera di Commercio di Varese il 4% con 11 istanze,
la Camera di Commercio di Sondrio il 2% con 5 istanze.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA