La IX edizione della Giornata del
Design Italiano nel mondo, in programma il 12 febbraio 2025,
sarà dedicata al tema "Diseguaglianze. Il design per una vita
migliore". L'evento si pone l'obiettivo di evidenziare il ruolo
del design di qualità nel ridurre e contrastare le
diseguaglianze e il loro impatto nella vita quotidiana. Per
celebrare la ricorrenza, l'Ambasciata d'Italia a Sofia,
l'Istituto Italiano di Cultura e l'Agenzia ICE di Sofia,
Confindustria Bulgaria e la Camera di Commercio Italiana in
Bulgaria hanno organizzato un fitto calendario di eventi.
L'11 febbraio, alle ore 14:00, l'Accademia Nazionale delle
Belle Arti di Sofia ospiterà un laboratorio creativo di design
realizzato con la partecipazione delle aziende POLTRONA FRAU e
RIVA 1920, eccellenze del Made in Italy di fama internazionale.
L'iniziativa dedicata agli studenti sarà condotta da Assia
Karaguiozova, designer, artista e autrice italo-bulgara. Il
Laboratorio intende sensibilizzare i partecipanti alla tematica
delle diseguaglianze sociali, che verrà declinata attraverso
attività formative pratiche tese a sensibilizzare la forma
espressiva e il dialogo culturale.
Il 12 febbraio, alle 18:00, nella prestigiosa cornice della
Galleria Nazionale "Kvadrat 500" di Sofia, Karaguiozova terrà
una conferenza tesa a illustrare la sua visione progettuale
legata alla circolarità dei materiali, alla sostenibilità e
all'incontro tra tradizione e innovazione attraverso i linguaggi
del vetro, del legno e della ceramica. L'artista presenterà
inoltre la nuovissima Collezione VENTO, da lei ideata per BOSA
Ceramiche, eccellenza del Made in Italy. Per assistere alla
conferenza, che si svolgerà in bulgaro e italiano, il pubblico
interessato potrà registrarsi scrivendo a [email protected]
Anche quest'anno la cancellata esterna dell'Ambasciata
d'Italia a Sofia (lato ul. Parizh) si trasformerà in uno spazio
espositivo d'eccezione nel cuore di Sofia: il 10 febbraio verrà
allestita la mostra pannellare "Fotografia alla Carriera.
Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso
d'Oro", articolata in 48 immagini celebrative dei maestri di
design insigniti del Premio Compasso d'Oro, il più antico e
autorevole premio mondiale di settore. La mostra sarà visibile
fino al 30 giugno.
Infine, il 13 febbraio, alle ore 18:00, presso la Galleria
"San Stefano" verrà inaugurata la mostra "Tools For After",
ideata da Angelo Gioè e a cura di Maurizio Corrado. La mostra fa
il punto sull'innovazione della cultura del progetto in Italia
accompagnando il visitatore in un percorso composto da 50
oggetti, immagini e filmati. La selezione comprende alcune
proposte di ultima generazione, prototipi, progetti, scenari e
idee all'avanguardia che tengono conto delle sfide della
sostenibilità. La mostra sarà visitabile fino al 26 febbraio
2025.
L'Italian Design Day è una rassegna di eventi di promozione
che l'intera rete diplomatico-consolare italiana realizza in
tutti i Paesi del mondo con l'obiettivo di promuovere all'estero
l'eredità artistica e culturale italiana, frutto di un raffinato
e armonioso rapporto tra storia, cultura, arte e artigianato di
alto livello. Le iniziative sono promosse dal Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in
coordinamento con il Ministero della Cultura, l'Associazione per
il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d'Oro, l'Agenzia
ICE, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano,
FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma e Confindustria
Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA