/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sydney si parla di diversità linguistica

A Sydney si parla di diversità linguistica

Evento organizzato dal Consolato italiano e dall'IIC

ROMA, 04 febbraio 2025, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney ospita un evento dedicato alla ricchezza della diversità linguistica nell'Australia contemporanea. Organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Sydney, insieme agli studi di Italianistica e di Educazione Aborigena dell'Università di Sydney, in collaborazione con Com.It.Es NSW, l'evento offre una panoramica del multilinguismo da una prospettiva storica e moderna (Brochure & Agenda).
    L'Australia è sempre stata, e continua a essere, una terra di straordinaria diversità linguistica. Il programma di quest'anno approfondisce questo tema attraverso due presentazioni. La prima, a cura della Dr.ssa Susan Poetsch (Educazione Aborigena, Università di Sydney), si concentra sulle dinamiche delle lingue degli Aborigeni e delle Isole dello Stretto di Torres, riflettendo sulla loro resilienza ed evoluzione nell'era contemporanea. La seconda, a cura della Prof.ssa Associata Antonia Rubino (Studi Italiani, Università di Sydney), esamina l'uso e la trasmissione dell'italiano e dei suoi dialetti tra le generazioni delle comunità italo-australiane, evidenziando i cambiamenti culturali a partire dall'ondata migratoria del dopoguerra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza