/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisi, gli 'Ars Nova Napoli' in concerto

Tunisi, gli 'Ars Nova Napoli' in concerto

A cura della Direzione Generale Spettacolo MinCultura e dell'IIC

ROMA, 05 febbraio 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è esibita per la prima volta a Tunisi, nell'ambito del festival internazionale 'Les Journées Musicales de Carthage', la band Nu Folk napoletana, 'Ars Nova Napoli'.
    La band è stata protagonista in concerto, rispettivamente alla Cité de la Culture Chedly Klibi e in Avenue Habib Bourguiba, grazie al sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dell'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, portando in scena le sonorità vibranti di Napoli, ma non solo. Infatti, l'iniziativa è rientrata nell'ambito delle celebrazioni legate a 'Neapolis 2500', caratterizzate da un ricco programma di eventi, volte a festeggiare in Italia e all'estero il compleanno della città partenopea.
    Sin dagli esordi, nel 2009, la band composta da Marcello Squillante (Fisarmonica e Voce), Bruno Belardi (Contrabbasso), Michelangelo Nusco (Violino, Tromba e Voce), Antonino Anastasia (Percussioni a cornice), Vincenzo Racioppi (Mandolino e Voce), Gianluca Fusco (Chitarra, Organetto e Voce), ha saputo esplorare e reinterpretare i generi più diversi del Sud Italia, dalla pizzica pugliese alle serenate siciliane fino alla tarantella calabrese, passando per il rebetiko greco e la musica balcanica.
    A chiudere l'evento, si è svolta una masterclass sulla musica napoletana, tenuta da Marcello Squillante, presso lo Studio dell'Opera della Cité de la Culture Chedly Klibi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza