/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tel Aviv e Haifa in scena il cinema dei fratelli Taviani

A Tel Aviv e Haifa in scena il cinema dei fratelli Taviani

Da 'Padre padrone' a 'La notte di San Lorenzo'

ROMA, 06 febbraio 2025, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv presentano la rassegna cinematografica 'Omaggio al cinema dei fratelli Taviani'. Il programma, dedicato a Paolo e Vittorio Taviani, che in oltre sessant'anni di carriera hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema italiano, esplorando temi che vanno dalla satira politica ai drammi storici, dai racconti di guerra agli adattamenti letterari è organizzato in collaborazione con Cinecittà, Adamas e le cineteche israeliane.
    L'iniziativa si è aperta con la proiezione, presso la cineteca di Haifa, del film 'Padre padrone' Palma d'oro al Festival di Cannes del 1977; si prosegue con 'Good Morning Babilonia' del 1987 sull'epopea pionieristica del cinema; il poetico 'La notte di San Lorenzo' del 1982, che racconta la fuga verso "gli americani" di un gruppo di abitanti di un paese della Toscana, dove i tedeschi e i fascisti compiono una strage nel duomo per rappresaglia. e 'San Michele aveva un gallo' del 1972. Presso la cineteca di Rosh Pina si replica dal 24 al 26 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza