/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandro Vanoli a Istanbul racconta la storia della bussola

Alessandro Vanoli a Istanbul racconta la storia della bussola

Ciclo sulle 'Invenzioni' promosso da Istituto italiano cultura

ROMA, 07 febbraio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo storico, scrittore ed esperto di storia mediterranea, Alessandro Vanoli, racconta com'è nata la bussola. La lezione fa parte del nuovo ciclo di lezioni sul tema delle 'Invenzioni' organizzati dall'Istituto Italiano di cultura di Istanbul, insieme al Liceo Italiano IMI di Istanbul e gli Editori Laterza.
    Nella lezione del 13 febbraio, Vanoli racconterà come si dica che la bussola sia nata ad Amalfi ma non è del tutto vero. La storia della bussola è la storia dell'incontro tra culture avvenuto sugli oceani attorno al X secolo, tra viaggiatori cinesi, arabi, greci e latini. Un incontro che avrebbe cambiato per sempre le sorti della navigazione, legando le rotte ai venti e alle direzioni geografiche. Un racconto che comincia con un ago calamitato e che continua sui segni tracciati nelle carte nautiche, sino all'accelerazione tecnologica contemporanea.
    Per tutte le lezioni sarà prevista la traduzione simultanea in turco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza