/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra delle opere di Alfredo Muller dedicate al sogno

Una mostra delle opere di Alfredo Muller dedicate al sogno

Organizzata al Museo du Château des Rohan a Saverne

ROMA, 07 febbraio 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si inaugura domani presso il Museo du Château des Rohan a Saverne, organizzata dall'Istituto Italiano di cultura di Strasburgo, la mostra 'Rever d'Italie' dedicata all'opera di Alfredo Muller. Il Museo accoglie una selezione delle opere del pittore e incisore nato a Livorno nel 1869: un invito a sognare l'Italia con Alfredo Müller, lungo dei paesaggi dal simbolismo sottile.
    Nel 1890, il crack della Banca di Livorno rovina la ditta del padre che nel 1895 si trasferisce a Parigi con tutta la famiglia. Alfredo Müller abita a lungo a Montmartre, e diviene amico di Camille Pissarro, Pierre Auguste Renoir, Paul Cézanne e Henri de Toulouse-Lautrec, che peraltro influenzeranno lo stile dell'artista. La frequentazione della Parigi 'fin de siècle', dominata dalla tarda 'peinture d'atelier' e dai primi saggi di pittura 'en plein air', lo spinge a superare l'impostazione accademica degli esordi, per avvicinarsi alle ricerche cromatiche e luministiche. Ma la nostalgia per la sua toscana continuerà a caratterizzare molte sue tele.
    La mostra rimarrà aperta fino all'11 novembre prossimo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza