/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Vienna evento 'Inequalities & Humanity' per il design italiano

A Vienna evento 'Inequalities & Humanity' per il design italiano

Dicusso il ruolo dell'architettura per ridurne l'impatto

VIENNA, 14 febbraio 2025, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della IX giornata del Design italiano nel mondo, l'Istituto italiano di cultura a Vienna ha ospitato ieri l'evento 'Disuguaglianze. Come ricomporre le fratture dell'umanità', realizzato in collaborazione con l'ambasciata d'Italia a Vienna e l'ufficio locale dell'Ice.
    Gli architetti Francesco Fresa e Michael Obrist hanno discusso sul ruolo dell'architettura e del design nel ridurre l'impatto delle disuguaglianze e nell'accrescere il benessere degli individui nella vita quotidiana, soffermandosi su esempi di trasformazione urbana, sui nuovi modelli di condivisione e sulla sostenibilità come forma di progresso.
    In particolare, dieci anni dopo l'Expo di Milano, dedicato al tema 'Nutrire il Pianeta; Energia per la vita', i due architetti si sono soffermati sui progressi nel nostro modo di alimentarci e di impiegare l'energia e su come l'architettura e il design possano effettivamente aiutarci ad assumere comportamenti migliori.
    L'iniziativa ha visto la partecipazione di un pubblico composto da designer, architetti, studenti, rappresentanti di aziende del settore, professionisti e appassionati. La registrazione dell'incontro sarà resa disponibile prossimamente sul canale YouTube dell'Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
    La giornata del Design Italiano nel mondo (IDD - Italian Design Day) nata sia come volano del Salone del mobile di Milano (in programma dall'8 al 13 aprile prossimi), sia quale momento per valorizzare e promuovere l'importanza per l'Italia del design, è ormai un annuale appuntamento dal profilo trasversale che vede coinvolti il Maeci, il ministero della Cultura, Ice, gli Istituti italiani di cultura e l'Associazione per il Disegno Industriale (ADI).
    Quest'anno l'Italian Design Day beneficia, inoltre, della sinergia con la prossima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, che si svolgerà dal 13 maggio al 9 settembre, dal titolo 'Inequalities. How to mend the fractures of humanity' a cui si è ispirato l'incontro odierno.
    Francesco Fresa è co-fondatore dello studio PiùArch di Milano, che propone un concetto di architettura contemporanea rispettoso delle risorse del pianeta di oggi e del futuro. Per Expo Milano 2015, PiùArch ha costruito i padiglioni di Enel e Caritas.
    Michael Obrist è partner dello studio feld72, che opera al confine tra architettura, urbanistica applicata e arte. Il lavoro di feld72 è caratterizzato da un approccio socialmente responsabile, innovativo e sostenibile all'architettura e all'urbanistica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza