"Se non siete curiosi lasciate
perdere". E' su questa famosa frase di Achille Castiglioni e
sull'opera dell' architetto e design italiano, che si incentra
la conferenza organizzata per il 21 febbraio dall'Istituto
italiano di cultura insieme all'ambasciata d'Italia a Helsinki
in occasione del Design Day 2025. Castiglioni, autore di opera
iconiche come la lampada Arco e lo sgabello Mezzadro, amava
dire "non pensate di diventare gli inventori del mondo. Non è
così, e non deve esserlo. Cominciate ad allenarvi alla
autoironia e all'autocritica". Madrina e relatrice della
conferenza la curatrice e vice Presidente della Fondazione
Achille Castiglioni, Giovanna Castiglioni. Figlia del maestro
del design, Giovanna Castiglioni è nata a Milano nel 1972 e si è
laureata in Scienze Geologiche. Nel 2005 decide di mettere in un
cassetto la sua laurea in Geologia per dedicarsi interamente
alla gestione dello studio e dell'eredità progettuale di suo
padre. Curatrice dello Studio Museo Achille Castiglioni, nel
2012 viene nominata Vicepresidente e Segretaria Generale della
Fondazione Achille Castiglioni. Oggi organizza e coordina le
attività della Fondazione, in particolare l'archiviazione di
questo patrimonio culturale
Quando tiene conferenze e workshop in giro per il mondo,
condivide le storie dei progetti del padre partendo dal
prototipo, dalla scelta del nome, dal materiale scelto
coinvolgendo il pubblico con aneddoti familiari. La conferenza
si terrà presso il Museo del Design di Helsinki,in
collaborazione con il Museo di Architettura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA