/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zappia a Satellite '24, focus su partnership spaziale Italia-Usa

Zappia a Satellite '24, focus su partnership spaziale Italia-Usa

Interscambio da 4 miliardi. In autunno primo 'Dialogo' in Italia

WASHINGTON, 20 marzo 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha visitato "Satellite 2024", il principale evento del settore privato nel settore spazio negli Stati Uniti. Alla manifestazione l'Italia partecipa quest'anno con un intero padiglione di 12 aziende italiane, organizzato dall'agenzia Ice (Ita Houston) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l'Ambasciata a Washington, in aggiunta ai gruppi italiani Argotec, Thales, Optec e Telespazio, pure presenti con propri stand. Intrattenendosi con tutte le aziende italiane presenti, l'ambasciatrice ha evidenziato la centralita' del settore privato nella collaborazione Italia-Usa in ambito spaziale, valorizzando i 4 miliardi di dollari di interscambio nel settore nel 2023 e gli oltre 40 milioni di dollari di investimenti realizzati da imprese italiane della space economy per progetti di espansione negli Usa.
    L'ambasciatrice ha rinnovato il sostegno dell'ambasciata, su impulso della Farnesina, al rafforzamento del partenariato Italia-Usa nello spazio, ricordando l'impegno assunto in questa direzione dal presidente del consiglio Giorgia Meloni e dal presidente Joe Biden nella dichiarazione congiunta siglata lo scorso luglio.
    Il primo Dialogo Italia-Usa sullo spazio si terra' in Italia in autunno. Le 12 aziende Italiane presenti nel padiglione italiano a Satellite sono: Leonardo, D-Orbit (space logistic and transportation), Airbus Italia (telecomunicazioni satellitari), Zoppas Industries (heating technologies for space application), Space Products and Innovation (costruzione satelliti), Picosats (costruzione piccoli satelliti), Aiko (Space software application), Sitael (costruzione satelliti) , Cospal Composites (costruzione riflettori e pannelli per antenne e radiotelescopi), A.D.S. International (Costruzione ottiche adattive per telescopi e satelliti), Roboze (stampanti 3D), New Production Concept (costruzione componenti satellitari).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza