/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scienze della terra, il contributo italiano in America Centrale

Scienze della terra, il contributo italiano in America Centrale

Evento dell'Agenzia di cooperazione allo sviluppo a El Salvador

SAN SALVADOR, 27 marzo 2025, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 25 e il 26 marzo si è tenuto presso l'Università di El Salvador (Ues) il workshop "Contributi della Cooperazione Italiana nella ricerca scientifica applicata alle Scienze della Terra", con la partecipazione di autorità e professori di università italiane e centroamericane. L'evento rappresenta un'opportunità per valorizzare l'impegno italiano nella promozione di iniziative scientifiche innovative e di qualità in Paesi soci, come El Salvador.
    L'ambasciatore d'Italia in El Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, ha sottolineato che "l'Italia vanta 164 anni di relazioni diplomatiche con El Salvador e la cooperazione allo sviluppo è uno dei principali strumenti per la promozione di tali rapporti, incentrati sul dialogo e sull'arricchimento reciproco". In particolare, in questa due giorni di workshop si evidenzia l'ampia e proficua collaborazione tra istituzioni italiane e salvadoregne nella ricerca scientifica in ambito geologico, sviluppata nel contesto del progetto Castes. In questo contesto l'ambasciatore Rozo Sordini ha aggiunto che "il laboratorio di geoscienze inaugurato nell'ottobre 2024 è l'immagine concreta e tangibile dell'Italia che valorizza la cooperazione universitaria e accademica, la qualità dei prodotti e la tecnologia di alto livello".
    Grazie al progetto finanziato dal Governo Italiano e implementato dall'Università di Palermo (Unipa), in collaborazione con l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara (Unich), si è inoltre istituito presso la Universidad de El Salvador (Ues) il corso di laurea in Scienze della Terra con enfasi in Geologia. Il progetto ha rafforzato la formazione scientifica nelle Scienze Geologiche, sia teoriche che applicate, per la gestione e la mitigazione dei rischi, oltre a contribuire al miglioramento della capacità nazionale di gestione sostenibile delle risorse naturali e delle pericolosità ambientali. Paolo Gallizioli, direttore della sede di San Salvador dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), ha ricordato che "in El Salvador, l'Italia sta finanziando progetti in vari settori collaborando con sette università italiane, che danno un importante contributo non solo a livello economico ma anche a livello di formazione e ricerca in ambiti chiave per il Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza