/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso il conclave: la stanza delle lacrime e poi la loggia

Verso il conclave: la stanza delle lacrime e poi la loggia

Dove il Pontefice si veste, poi si affaccia da San Pietro

06 maggio 2025, 15:28

di Emanuela De Crescenzo

ANSACheck
Verso il conclave: stanza delle lacrime poi la loggia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Verso il conclave: stanza delle lacrime poi la loggia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Niente è lasciato al caso nei riti della Chiesa. Da quando il Pontefice muore fino all'elezione del nuovo, ogni fase è prevista ed ha una liturgia. Perfino la grande emozione, lo smarrimento, il peso della responsabilità di assumere il ruolo di successore di Pietro ed il conseguente pianto che tutto ciò comporta, è contemplata. E soprattutto c'è un luogo dove dar sfogo a questo momento così umano da parte del nuovo Papa: è la Camera lachrimatoria chiamata la stanza delle lacrime o del pianto.

Si tratta di una piccola sacrestia, sulla sinistra dell'altare della Cappella Sistina. Anche il tempo è scandito e preciso ed è compreso fra la fase dell'accettazione e quello della vestizione. Dopo essere stato eletto il nuovo Pontefice, accetta l'incarico e prima di indossare le nuovi vesti, in quella stanza intima gli viene concesso di sfogarsi e al tempo stesso di riacquistare quella necessaria tranquillità per mostrarsi al popolo di Roma e a tutta la Chiesa.

Perché probabilmente già dall'antichità era noto l'effetto calmante di un bel pianto. A quel punto il Pontefice è pronto per la vestizione, potrà indossare per la prima volta i paramenti papali bianchi e rossi con i quali si presenterà in pubblico dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro, dopo l'habemus Papam.

Nella sua prima apparizione Papa Francesco da quella Loggia esordì con 'Fratelli e sorelle, buonasera!', chiese ai fedeli di pregare per lui e si raccolse con loro in silenzio. E sempre da lì che lo scorso 20 aprile, il giorno prima di morire, Papa Bergoglio si è affacciato per il tradizionale Urbi et Orbi, la benedizione alla città e al mondo nel giorno di Pasqua e con fatica ed un file di voce ha fatto gli auguri alla folla in piazza San Pietro. Anche i drappi rossi sono stati ormai collocati sulle grandi vetrate, la Loggia è pronta ormai.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza