/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci nordico: cdm; Golberg vince mass start a Falun, bene azzurri

Sci nordico: cdm; Golberg vince mass start a Falun, bene azzurri

Pellegrino 14/o, altri quattro italiani nei primi 20

ROMA, 16 febbraio 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Federico Pellegrino è 14/o e Davide Graz 15/o nella mass start in tecnica libera di 20 chilometri che ha aperto la giornata conclusiva della tappa di coppa del mondo di sci nordico a Falun, in Svezia. Ha vinto il norvegese Pål Golberg che ha preceduto in volata lo statunitense Gus Schumacher ed il connazionale Harald Oestberg Amundsen.
    Sul tracciato svedese che ha proposto oltre 600 metri complessivi di dislivello è buona la prova di squadra per gli azzurri, con Pellegrino e Graz che tagliano il traguardo di fatto alla pari con un gap di 34″ da Golberg. L'Italia piazza nei primi venti anche Simone Daprà (16/o), Paolo Ventura (17/o) ed Elia Barp (19/o).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza