Bomba d'acqua in Maremma, a Manciano (Grosseto) con esondazione del torrente Elsa, affluente del fiume Albegna, e numerosi interventi dei vigili del fuoco.
Gravi problemi alle strade: un'ambulanza è rimasta bloccata nel fango ed è intervenuto l'elisoccorso per aiutare il personale e il paziente a bordo. La Provincia invita a "evitare gli spostamenti". Interrotta la statale Maremmana da Sgrilla a Manciano. Disposta in via cautelare l'evacuazione dei nuclei familiari che abitano nella zona che in questo momento sta registrando le maggiori criticità.
L'acqua sta invadendo la località Barca del Grazi (Orbetello), già devastata dall'alluvione del 2012, e diverse famiglie sono arrivate al palazzetto dello sport di Orbetello, individuato come punto di raccolta. Croce Rossa e addetti del Comune prestano assistenza alla popolazione. Tra gli evacuati, un mezzo anfibio dei vigili del fuoco ha tratto in salvo 17 persone alla Marsiliana. Monitorato anche il fiume Albegna che ha raggiunto il livello di guardia nella zona di Quarto e alla Marsiliana, dove nel 2012 ruppe gli argini. L'elicottero dei vigili del fuoco inviato da Ciampino ha fatto scalo all'aeroporto militare di Grosseto con altre persone evacuate dalle zone alluvionate.
Il Comune di Orbetello ha avvisato gli abitanti, anche con sms, chiedendo di spostarsi ai piani alti delle abitazioni, e ha deciso di evacuare, a scopo precauzionale, tramite un servizio di avviso puntuale casa-casa
le famiglie delle zone particolarmente a rischio di Polverosa, Aunti, Alberone e Priorato. I vigili del fuoco hanno tratto in salvo altre nove persone colpite da ipotermia. Traffico bloccato
sull'Aurelia, tra Orbetello e Albinia.
L'ondata di maltempo in Maremma ha colpito anche la zona delle colline del Fiora. E' crollato un ponte sul torrente Gattaia presso Saturnia dove le stesse terme sono state invase, comprese le piscine, da detriti di acqua e
fango.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA