/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morte per il maltempo, assolto sindaco

Morte per il maltempo, assolto sindaco

Auto travolta alluvione torrente. Per giudice prova è incompleta

GROSSETO, 02 ottobre 2018, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Assolti perché il fatto non costituisce reato, perché non è stata sufficientemente raggiunta la prova, il sindaco dell'epoca Marco Galli e il capo della protezione civile comunale Furio Laghi di Manciano (Grosseto) imputati per la morte delle sorelle Marisa e Graziella Carletti, annegate nella loro auto che il 14 ottobre 2014 venne travolta da un'improvvisa piena del torrente Sgrilla, esondato, mentre percorrevano la ex statale Maremmana.

Galli e Laghi erano accusati dal pm Maria Navarro di omicidio colposo.

La sentenza è del giudice Bilisari che ha assolto gli imputati "per non aver raggiunto completamente la prova - ha spiegato Alessandro Antichi, legale di parte civile della famiglia Carletti -. Il reato è stato commesso ma viene considerata una negligenza non imputabile, o comunque non c'è prova che lo sia stata". Agli imputati il pm contestava varie omissioni: dalla reperibilità telefonica del personale, alla presunta omessa pianificazione dei rischi sul territorio durante un evento del genere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza