/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: in Toscana calano le nascite e aumenta speranza vita

Istat: in Toscana calano le nascite e aumenta speranza vita

Diminuzione dello 0,7%, 32,9 anni l'età media al parto

FIRENZE, 31 marzo 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nascite in calo in Toscana, 20.700 nel 2024, con una diminuzione dello 0,7% rispetto al 2023, ma nettamente inferiore rispetto al 'crollo' nazionale, -2,6%.
    1,12, invece, il numero medio di figli per donna contro l'1,18 italiano e 32,9 l'età media al parto, dove si passa dai 32,4 della provincia di Prato ai 33,4 di Firenze. Si tratta del quinto dato più elevato in Italia, dove la media è 32,6. E' quanto emerge dalla lettura degli indicatori demografici del 2024, diffusi dall'Istat.
    La Toscana risulta anche essere più "vecchia" in confronto al resto d'Italia. L'età media è di 48,2 anni contro 46,8; ai due estremi le province di Massa Carrara, 49,8, e Prato, 46,3. Per quanto riguarda la speranza di vita alla nascita, è migliore rispetto al dato italiano: 82,2 per gli uomini e 85,9 per le donne, anziché 81,4 e 85,5. Tuttavia il doppio incremento, rispettivamente dello 0,3 e dello 0,2 sul 2023, è inferiore rispetto a quello nazionale, 0,4 per ambo i sessi. Il tasso di natalità è del 5,7 per mille abitanti; quello di mortalità del 12,1. Sostanzialmente stabile la popolazione residente, 3 milioni e 660.880 con una variazione positiva dello 0,1 per mille.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza