/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restauro il Grande Ferro Celle di Burri alla Fondazione Gori

Restauro il Grande Ferro Celle di Burri alla Fondazione Gori

Opera di arte ambientale collocata a Santomato di Pistoia

PISTOIA, 01 aprile 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concluso il restauro del Grande Ferro Celle di Alberto Burri, scultura collocata sulla via Montalese a Santomato di Pistoia, di fronte all'ingresso del parco ambientale della villa di Celle della Fondazione Gori.
    L'opera, si spiega, fu pensata dal maestro Burri, "su invito di Giuliano Gori, come un intervento di arte ambientale che, segnalando l'ingresso della villa, potesse venire accolto dalla Provincia e dal Comune di Pistoia in modo di arricchire i propri territori e marcare la presenza sugli stessi di un importante presidio di arte ambientale".
    La scultura si offre in maniera diversa alla vista, a seconda della direzione dalla quale si approcci ed è stata pensata da Burri "per invitare alla riflessione e stimolare la curiosità per il suo richiamo all'arte e al contemporaneo senza intralciare la visuale necessaria a garantire il regolare scorrimento della circolazione degli autoveicoli". Il restauro accurato è stato possibile grazie alla consulenza e alla fattiva collaborazione della Fondazione Burri, la quale ha fornito le specifiche dei colori originari deteriorati a causa degli agenti atmosferici e dell'esposizione ai raggi solari. Per la Fondazione Gori, che ne ha finanziato il restauro, "si tratta di far rivivere, ancora più bella, l'opera che funge da anello di congiunzione tra la collezione Gori, la comunità di Santomato, la città di Pistoia e il mondo che passa a visitare la raccolta di arte ambientale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza