/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: 'La Grande guerra. Fede e valore' a Trento

Mostre: 'La Grande guerra. Fede e valore' a Trento

Alle Gallerie di Piedicastello fino al 20 novembre

TRENTO, 25 ottobre 2016, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tappa trentina della mostra 'La Grande Guerra. Fede e Valore', visitabile gratuitamente alle Gallerie di Piedicastello a Trento fino al 20 novembre. Già esposta in varie città italiane e inserita tra gli eventi commemorativi per il Centenario della prima guerra mondiale, è stata inaugurata dal vicecomandante per il territorio del comando truppe alpine, generale di divisione Massimo Panizzi. Presenti il commissario del Governo, prefetto Pasquale Gioffrè, Comune e Provincia di Trento, comandanti regionali e provinciali della guardia di finanza e dei carabinieri, il mondo della cultura e dell'imprenditoria locale, la Fondazione del museo storico del Trentino, le delegazioni e i presidenti delle associazioni combattentistiche e d'Arma, coi genieri del 2/o Reggimento guastatori alpini di Trento. A integrazione, messi a disposizione del pubblico preziosi cimeli storici forniti e illustrati da parte del generale Stefano Basset, direttore del Museo storico nazionale delle truppe alpine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza