/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

4 novembre: Trento; cerimonia in piazza Santa Maria Maggiore

4 novembre: Trento; cerimonia in piazza Santa Maria Maggiore

Generale Panizzi, ricordo di chi ha sacrificato vita per libertà e democrazia

TRENTO, 04 novembre 2016, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Cerimonia per la ricorrenza del 4 novembre stamani a Trento in piazza Santa Maria Maggiore, con l'intervento del generale di divisione Massimo Panizzi.
    "Celebriamo - ha affermato il generale, vicecomandante delle truppe alpine per il territorio - il Giorno dell'Unità nazionale e la Giornata delle forze armate: una ricorrenza che serve a mantenere viva, tra le nuove generazioni, la coscienza collettiva di un momento fondante della nostra storia e che ci induce a ricordare e rendere onore, in special modo, a tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il Bene Supremo della Vita in nome della Libertà e della Democrazia: Valori che, per noi militari, erano e restano fondamentali più che mai".
    "Le Forze Armate, ieri come oggi - ha proseguito - sono i garanti dell'unità nazionale. Il Paese riconosce loro questo ruolo nell'ordinamento democratico. Nessun Paese libero e democratico può infatti sottrarsi al dovere di contribuire alla stabilità ed alla sicurezza, sia propria che della Comunità Internazionale, in un periodo, come quello che stiamo vivendo, di incertezze e di instabilità. La 'Funzione Difesa' e il suo strumento operativo, cioè lo Strumento Militare, costituiscono l'elemento imprescindibile del sistema nazionale posto a tutela e garanzia delle nostre libertà. Libertà che, giova ricordarlo, sono state conquistate con il sacrificio delle generazioni passate e che sono la condizione prima per la salvaguardia delle libere istituzioni e dei diritti dei cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza