/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brennero off limits per il disinnesco di una bomba a Bressanone

Brennero off limits per il disinnesco di una bomba a Bressanone

Dalle ore 8.30 chiuse autostrada, statale e ferrovia

BOLZANO, 16 febbraio 2025, 08:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina il Brennero è off limits per il disinnesco di un residuato bellico, trovato durante lavori di scavo a Bressanone. La bomba aerea della seconda guerra mondiale è venuta alla luce nella zona industriale della citta della valle Isarco, nei pressi della sede della Duka. Visto che l'autostrada, la statale e anche la ferrovia del Brennero sono in 'zona rossa' il traffico sull'asse transalpina viene interrotto dalle ore 8.30 a fine lavori di disinnesco.
    Gli specialisti della Brigata Alpina "Julia" hanno realizzato opere di barricamento intorno al residuato bellico, che permetteranno di agire in sicurezza durante le delicate fasi di rimozione in modalità remota di entrambe le spolette della bomba, che una volta resa inoffensiva verrà trasportata in cava di ghiaia Gasser a Naz-Sciaves, dove sarà fatta brillare in modo controllato tra le 13 e le 18. Circa 500 persone hanno dovuto lasciare le loro case. La Croce Bianca si occupa dell'assistenza e della cura degli evacuati nel centro di assistenza presso la mensa di Bressanone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza