/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aggressioni personale sanitario, 301 in Trentino Alto Adige

Aggressioni personale sanitario, 301 in Trentino Alto Adige

Nel 2024 gli episodi di violenza sono aumentati del 10%

TRENTO, 17 febbraio 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scorso anno le aggressioni al personale sanitario in Trentino Alto Adige sono state praticamente una per giorno feriale, ossia 301, in crescita del 10% rispetto al 2023. Lo ha detto all'ANSA Foad Aodi, presidente dell'Amsi e del Movimento internazionale transculturale interprofessionale "Uniti per unire". In tutta Italia nel 2024 gli episodi di violenza negli ospedali e negli ambulatori sono stati circa 26.000, un terzo in più a confronto con il 2023.
    "L'emergenza ha toccato il picco massimo, ma la politica resta incredibilmente immobile. Chi difende chi ci difende?", ha osservato il professore Le aggressioni sono tra le prime cause di dimissioni volontarie dalla sanità pubblica e della fuga all'estero da parte dei professionisti sanitari: 7.000 medici e oltre 20.000 infermieri si sono dimessi nei primi 9 mesi del 2024, come ha rivelato il recente report dell'Osservatorio Inps.
    Secondo Aodi, anche in regione ci sono casi che non vengono segnalati: le organizzazioni Amsi, Umem e Uniti per unire ritengono che il 72% di vittime non denunci "per paura o rassegnazione".
    Nel corso del 2024 in Trentino Alto Adige, il 36% delle aggressioni ha riguardato gli infermieri e il 31% i medici.
    Quasi due terzi degli episodi violenti rilevati (63%) sono concentrati nel nord del Paese. Il 73% delle vittime di aggressione sono donne e oltre agli infermieri, gli altri professionisti più esposti sono fisioterapisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza