/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il vescovo Muser celebra a Bressanone la messa crismale

Il vescovo Muser celebra a Bressanone la messa crismale

'Affrontare il cambiamento sostenendoci a vicenda'

BOLZANO, 17 aprile 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Messa crismale, concelebrata a Bressanone da monsignor Ivo Muser con i sacerdoti e i diaconi della diocesi, rinnova il legame tra vescovo e clero. Nella celebrazione sono stati benedetti gli olii santi che serviranno per amministrare i sacramenti nelle parrocchie.
    Rivolto ai confratelli, nell'omelia il vescovo ha ricordato che il mondo è in costante cambiamento, anche nel modo di vivere ed esprimere la fede. "Anche noi come preti e diaconi - ha detto - siamo coinvolti dai cambiamenti in atto, che possono alimentare la stanchezza con la sua radice nella demotivazione".
    Mons. Muser ha parlato di "difficile transizione da un modello di cura pastorale che oggi sembra manifestare tutti i suoi limiti ad un nuovo modo di esercitare la cura pastorale che non si intravede all'orizzonte. Assumersi la cura pastorale di una parrocchia e progressivamente doversi accollare la cura pastorale di altre due, tre, quattro, cinque, fino ad un numero indefinito, non può che creare ansia, preoccupazione e smarrimento. Come e quando si possono garantire legami significativi con le persone?" Il vescovo ha detto di non avere una risposta, ma ha incoraggiato il clero e la comunità: "Regaliamoci parole di speranza, apprezzamento, riconoscimento e gratitudine oggi, e non solo oggi. Rallegriamoci di ciò che gli altri fanno, di ciò che cercano di fare e di ciò che riescono a fare. Ringraziamo spesso le tante donne e i tanti uomini che danno un contributo indispensabile alla vita delle nostre comunità. Promettiamoci oggi che ci sosterremo a vicenda e che saremo pellegrini di speranza per tutti coloro con cui viaggeremo. Cristo è la nostra speranza: crocifisso e risorto, ci precede e non ci abbandona".
    Domani, Venerdì Santo, alle 15 nel Duomo di Bolzano il vescovo celebrerà la Passione del Signore. In tutte le chiese si raccoglie l'offerta della Quaresima di fraternità, che sostiene progetti di sostegno e sviluppo nelle missioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza