/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Forgetme(k)not: una mostra per non dimenticare le donne'

'Forgetme(k)not: una mostra per non dimenticare le donne'

Puletti ha incontrato la direttrice del museo di Valtopina

PERUGIA, 22 novembre 2023, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello della violenza di genere è un tema che purtroppo continua a riempire, con preoccupante continuità, anche le pagine dell'informazione italiana. Parliamo di un contesto sociale dove non sono mai troppe le iniziative per parlarne e soprattutto per sensibilizzare al rispetto umano ogni persona, di ogni età": così la presidente della Commissione consiliare d'inchiesta "Analisi della situazione in Umbria sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere", Manuela Puletti che insieme ai colleghi di partito della Lega Valerio Mancini e Marco Castellari ha incontrato a palazzo Cesaroni la direttrice del Museo del ricamo e del tessile di Valtopina, Maria Mancini che "ha voluto fortemente nella sua struttura museale una mostra internazionale - riferisce Puletti in una nota - di denuncia della condizione della donna in molti paesi del mondo".
    "Oggetto itinerante della mostra - spiega Puletti - è il fazzoletto ed attraverso questo piccolo quadrato di stoffa emergono testimonianze di discriminazioni, violenze, sopraffazioni ai danni delle donne in qualsiasi paese del mondo.
    Le protagoniste, ma anche i protagonisti maschili delle opere provengono da aree geografiche, background e generazioni differenti. Quello dei femminicidi, della violenza sulle donne non può essere un tema incasellato soltanto nella data del 25 novembre (Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne), ma in ogni giorno dell'anno. E mostre come questa, di un valore culturale e sociale altissimo meritano di essere allestite con continuità e con adeguata comunicazione.
    Per questo - conclude - insieme ai miei colleghi Mancini e Castellari lavoreremo per far sì che questo progetto, curato in maniera perfetta da Barbara Pavan, possa trovare spazio ed ospitalità anche nei Palazzi regionali della politica. Intanto, esprimendo il più ampio ringraziamento alla direttrice Maria Mancini, invito tutti a visitare le opere esposte nel museo del Ricamo e del Tessile di Valtopina auspicando che la mostra possa essere prorogata anche oltre la prevista data di chiusura del prossimo 3 dicembre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza