/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Club alpino chiede ripensamento per i motori sui sentieri

Club alpino chiede ripensamento per i motori sui sentieri

Lettera aperta alla presidente umbra dal vertice del Cai

PERUGIA, 22 febbraio 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani chiede un "ripensamento da parte della Regione sull'opportunità di non modificare l'emendamento" relativo all'accessibilità dei sentieri da parte dei veicoli a motore. Lo fa con una lettera aperta alla presidente della Regione Donatella Tesei. Spiegando di avere sperato in "un ripensamento da parte della giunta".
    Per Montani "è un errore asserire che la circolazione dei mezzi motorizzati è consentita, tranne dove è vietato, per i sentieri il principio è ribaltato". "Ci sono poi - aggiunge - considerazioni che vanno al di là dell'attenta lettura delle norme e sono considerazioni di carattere generale, calate tra l'altro in una specifica realtà, quella umbra, che fa del suo paesaggio millenario e di riscoperti modi di frequentarlo, conoscerlo e amarlo, un punto di forza dell'offerta turistica e culturale. La rete sentieristica umbra è unica per concentrazione di elementi naturali, architettonici e paesaggistici che consente al camminatore in pochi chilometri di incontrare eccellenze culturali uniche al mondo. L'Umbria è attraversata dal sentiero Italia Cai, che vede in questa regione alcune delle tappe più belle; dalla via Francigena che si appresta a ricordare gli 800 anni di San Francesco con eventi internazionale; e una dedalo di percorsi che uniscono borghi di bellezza unica. Anche nei drammatici mesi successivi al terremoto i sentieri hanno rappresentato un'occasione di ripartenza, portando in Umbria cittadini da tutto il paese per dimostrare la vicinanza a questa terra magica".
    "La presenza di motociclette sui sentieri disincentiva la presenza dei camminatori che oggi rappresentano l'unico modello di sviluppo turistico davvero sostenibile e davvero utile alle popolazioni locali" sottolinea il presidente del Cai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza